POLITECNICO DI MILANO

Il Politecnico è un’università scientifico-tecnologica che forma ingegneri, architetti e disegnatori industriali. Da sempre punta sulla qualità e sull’innovazione della didattica e della ricerca, sviluppando un rapporto fecondo con la realtà economica e produttiva attraverso la ricerca sperimentale e il trasferimento tecnologico. Il progetto coinvolge due dipartimenti: il Dipartimento di Energia come Coordinatore e Beneficiario e il Dipartimento di Design come Beneficiario.

Il Dipartimento di Energia, nato nel 2008, è una struttura che coordina le attività di 16 gruppi di ricerca in un’unica struttura che permette di fornire, attraverso un approccio interdisciplinare, soluzioni adeguate ai complessi problemi del settore energetico, oggi di grande importanza e di rilevanza strategica. Grazie a questa iniziativa, il Politecnico di Milano si presenta come una struttura che, per varietà e completezza di competenze, ha ben pochi eguali nel contesto europeo. Con questo potenziale, il Dipartimento di Energia assumere un ruolo autorevole e indipendente nei dibattiti pubblici su temi ad elevato contenuto tecnologico legati al mondo dell’energia. La missione del Dipartimento di contribuire al progresso delle conoscenze tecnico-scientifiche nel settore dell’energia viene attuata attraverso attività di formazione, ricerca di base e applicata, trasferimento tecnologico alle imprese, grazie all’impegno di oltre 250 persone, tra personale di ricerca strutturato, personale tecnico e amministrativo, assegnisti, studenti di dottorato e collaboratori esterni.

Il Dipartimento di Design è stato creato nel 2013 da InDACo (Industrial Design, Arts, Communication and Fashion). Il Dipartimento è un luogo in cui concetti e idee che provengono da culture diverse si incontrano, si confrontano e trovano un ambiente in cui esprimere un approccio e una intenzione condivisa. L’unitarietà nasce dall’interiorizzazione delle lezioni dei maestri precedenti: l’insegnamento che proviene dal guardare il mondo sempre con uno sguardo disincantato, critico, che non si accontenta di quanto c’è, ma che è spinto continuamente alla ricerca di nuovi equilibri nelle relazioni tra persone, oggetti, ambienti.

 

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

L’Università Cattolica del Sacro Cuore è la più grande istituzione accademica italiana: è attiva nell’insegnamento di corsi accademici e dottorati, partecipa a progetti di ricerca nazionali ed europei, pubblicando i risultati in articoli scientifici e congressi.

La Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali ha il suo campus a Piacenza. L’area di chimica Agraria, Ambientale ed Alimentare del ‘’Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari per una filiera agro-alimentare Sostenibile’’ (DISTAS) si occupa della ricerca in chimica applicata all’agricoltura, allo studio integrato dei prodotti chimici utilizzati in agricoltura e alla protezione del suolo, dell’acqua, delle piante e dell’aria. Tra i principali temi di ricerca si trova l’analisi dei componenti minerali e organici dell’ecosistema agricolo e non agricolo, la previsione e la stima della contaminazione ambientale attraverso l’utilizzo di modelli matematici e la valutazione della sostenibilità ambientale della produzione alimentare.

L’Istituto di Scienze degli Alimenti e della Nutrizione (ISAN) è coinvolto nella caratterizzazione nutrizionale degli alimenti per gli animali e per l’uomo. Tra le aree di ricerca troviamo la nutrizione dei ruminanti (bovine da latte) e monogastrici (avicoli e suini); trattamento e conservazione delle derrate alimentari; analisi di alimenti per la presenza di fattori antinutrizionali e micotossine con tecniche di detossificazione; utilizzo di probiotici nell’alimentazione dei ruminanti e monogastrici; alimentazione animale per una riduzione dell’impatto ambientale da allevamento; analisi di residui di farmaci in carne, uova e latte; strategie alimentari orientate alla modifica della composizione acidica del grasso di origine animale.

 

ENERSEM

ENERSEM è una start up innovativa, spin off del Politecnico di Milano, costituita nell’autunno del 2016 per iniziativa di professori e ricercatori del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano e di Polihub, l’incubatore del Politecnico di Milano gestito dalla Fondazione Politecnico di Milano.

Attraverso l’uso di un set di metodi di analisi dei dati e di modelli in grado di simulare la dinamica dei sistemi analizzati, Enersem fornisce soluzioni affidabili e avanzate di ottimizzazione dei consumi energetici, nei settori civile ed industriale.

Utilizziamo FORMULA, un framework proprietario, per la raccolta, l’archiviazione e l’analisi dei dati energetici e ambientali.

Svolgiamo attività di R&D nell’ambito di consorzi di ricerca europei e su incarico diretto delle aziende, collaborando con un network esteso di gruppi di ricerca e di laboratori fuori e dentro il Politecnico di Milano.

 

CONSORZIO PER LA TUTELA DEL FORMAGGIO GRANA PADANO

Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Grana Padano, costituito nel 1954, riunisce produttori e stagionatori: tutela e promuove il Grana Padano DOP e la relativa denominazione in Italia e all’estero. Svolge funzioni di vigilanza sulla produzione e sul commercio del prodotto, a tutela del corretto uso della denominazione del marchio Grana Padano DOP. Il Consorzio non ha finalità di lucro.

Ha sede in Desenzano del Garda (BS). Tale collocazione, nelle immediate vicinanze del Lago di Garda, è in posizione particolarmente felice rispetto alla zona di produzione, che si estende lungo tutta la pianura Padana dal Piemonte al Veneto, toccando a Nord-Est la provincia di Trento e a Sud alcune aree dell’Emilia Romagna.

Il Grana Padano DOP si crea secondo una ricetta millenaria, ed è commercializzato in tre stagionature: Grana Padano DOP, di almeno 9 mesi – Grana Padano Oltre 16 mesi – Grana Padano Riserva, stagionato oltre 20 mesi. Nel 2016 ne sono state prodotte circa 4.859.592 forme, di cui circa 1.761.839 esportate.

 

CENTRE NATIONAL INTERPROFESSIONNEL DE L’ECONOMIE LAITIÈRE (CNIEL), FRANCE

Il CNIEL è il Centro nazionale interprofessionale dell’economia lattiero-casearia francese.

E’ stato fondato nel 1974, sotto forma di associazione riconosciuta dalle istituzioni pubbliche (legge 1901). E’ una associazione privata non a scopo di lucro che ha la responsabilità di organizzare il settore lattiero-caseario francese in modo coordinato e sviluppare il suo potenziale economico.

Il CNIEL è composto da rappresentanti del settore lattiero-caseario, attraverso le loro federazioni: allevatori (FNPL, Coordination Rurale, Confédération Paysanne), cooperative (FNCL) e trasformatori privati (FNIL).

Tre sono i principali ambiti di azione del CNIEL: le relazioni economiche tra produttori e trasformatori (monitoraggio del mercato, indicatori economici, organizzazione di laboratori interprofessionali, qualità sanitaria del latte, procedure di qualità, come AOP e Bio); la promozione dei prodotti lattiero-caseari e l’informazione ai consumatori; la ricerca collettiva e la gestione della sicurezza e della qualità dei prodotti lattiero-caseari (sicurezza sanitaria, buone pratiche di allevamento, sostenibilità, alimentazione e salute).

Per questo, il CNIEL è coinvolto in numerosi progetti europei, tra cui il progetto TTGG.

 

Origin

ORIGIN

The Organization for an International Geographical Indications Network – oriGIn – è un’organizzazione non governativa senza scopo di lucro con sede a Ginevra. Fondata nel 2003, oriGIn è oggi un’alleanza veramente globale di Indicazioni Geografiche (IG) di vari settori, e rappresenta circa 500 associazioni di produttori e altre istituzioni collegate alle IG da oltre 40 paesi.

L’obiettivo di oriGIn è il rafforzamento della protezione giuridica delle IG a livello nazionale, regionale e internazionale, attraverso campagne destinate a decision-maker, media e al pubblico in generale. Inoltre, oriGIn promuove le IG come strumento di sviluppo sostenibile per i produttori e le comunità locali.

 

FONDAZIONE QUALIVITA

La Fondazione Qualivita è un’organizzazione culturale e scientifica senza scopi di lucro costituita nel 2002 per tutelare e valorizzare i prodotti agroalimentari e vitivinicoli di qualità, in particolare le produzioni italiane DOP, IGP e STG. Riconosciuta come organizzazione di elevata capacità tecnico-scientifica dal Ministero delle politiche agricole, Qualivita si è specializzata nella realizzazione di attività di marketing e comunicazione, progettazione, ricerca, formazione, mirate al supporto del settore agroalimentare.

Fin dalla sua nascita Qualivita si è concentrata sull’ideazione e la realizzazione di strumenti innovativi per diffondere la conoscenza del settore attraverso temi legati alla produzione, cultura, storia e tradizione delle produzioni DOP, IGP e STG. Attraverso la partecipazione a progetti dell’Unione europea e a programmi nazionali la Fondazione ha maturato una profonda conoscenza del settore e consolidato relazioni con la filiera, gli enti e le istituzioni.